Il mudaC ospita un incontro a cura del planetario ‘Alberto Masani’ di Marina, in programma giovedì 27 febbraio alle 10 per le scuole: l’iniziativa sarà replicata sabato primo marzo alle 17 e sarà aperta a tutti.

Gli astrofili del Planetario ‘Masaniì parleranno di cielo, pianeti, astri e arte, nell’ambito della mostra Pars Caeli di Simone Gori, in corso al mudaC fino al prossimo 9 marzo, la cui cifra stilistica è rappresentata dalla vicinanza ai temi siderali che nel progetto per il museo si ampliano nel coinvolgimento della luna e del sole, rinnovando l’omaggio alla spettacolarità della natura che ci circonda e presente in molte opere dell’artista.

Nella mostra di Gori il sole, la luna e le nuvole costituiscono una grande installazione/ambiente che ricostruisce lo straordinario scenario del cielo, un mondo in costante e impercettibile movimento, uno specchio della realtà che ci consente di percepirla da un diverso punto di vista. È il tempo che passa, anche se tutto sembra quasi immobile, ma anche una potente macchina che innesca ricordi, memorie, episodi dell’infanzia come se tutto lassù fosse racchiuso. Simone Gori sale per noi tra le nuvole a raccogliere pezzi di cielo da riportare sulla terra: ci ritroviamo di fronte a una Luna che si riflette sull’acqua in una delle sue immagini più icastiche, un Sole accecante che abbaglia con i suoi raggi e nuvole dalle valenze antropomorfe, ognuna con una diversa personalità.

Per l’incontro rivolto agli istituti scolastici è necessaria la prenotazione scrivendo a mudac@comune.carrara.ms.it, mentre per sabato 1 marzo l’ingresso è libero.

Il mudaC in  via Canal del Rio a Carrara è aperto da martedì a domenica con orario 9:00-12:00 e 14:00-17:00, telefono  0585 779681.

Condividi l'articolo