Nuove energie civiche si affacciano sul panorama associativo carrarese con la nascita di due nuove Pro Loco: “Le vie dell’Arte” e “Salviamo il Castello di Moneta”. La presentazione ufficiale si è svolta nella cornice elegante di Palazzo Binelli, alla presenza di esponenti istituzionali e del mondo associativo.

Il filo conduttore dell’incontro è stato il concetto di “rete”: creare connessioni, condividere obiettivi, rafforzare le sinergie tra realtà che operano per il bene comune. Un’idea ben espressa da Filippo Rolla, coordinatore della Pro Loco “Le vie dell’Arte”, che ha sottolineato come sia fondamentale «valorizzare il territorio attraverso la partecipazione delle attività commerciali e, soprattutto, attraverso il rafforzamento delle relazioni umane. La nostra comunità è il cuore di Carrara, ed è su questa che dobbiamo costruire». Rolla ha poi ricordato l’iniziativa “Arte in negozium”, che coinvolge esercenti e artisti anche da Pietrasanta, città che si è candidata a Capitale dell’Arte. «L’idea – ha proseguito – è di pensare a un progetto unitario tra Pro Loco, ognuna con la propria identità, ma con un obiettivo condiviso. Una proposta simile potrebbe contribuire a candidare Carrara a Capitale Italiana della Cultura con maggior forza e coesione».

Dedicata a un obiettivo specifico e prezioso per la memoria storica cittadina, la Pro Loco “Salviamo il Castello di Moneta” si è presentata per voce di Luigi Giovanelli. «Il nostro cammino – ha detto – è tutto rivolto alla tutela e al recupero del castello di Moneta. Crediamo molto nel concetto di rete tra associazioni, che può portare risultati concreti e duraturi». Giovanelli ha voluto ringraziare quanti stanno collaborando al progetto, in particolare Gino Angelo Lattanzi del Cna, per il suo contributo e supporto.

All’iniziativa era presente anche l’assessore alla Cultura Gea Dazzi, che ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nel sostenere iniziative virtuose: «Le Pro Loco rappresentano un motore fondamentale per il territorio, soprattutto se lavorano in sinergia tra loro e con le istituzioni. Vedere tanta partecipazione e passione dimostra quanto si creda in Carrara. Come amministrazione, stiamo lavorando per restituire alla città il prestigio che merita».

Alla cerimonia ha preso parte anche il presidente nazionale dell’Ente Pro Loco Italiane, Pasquale Ciurleo, a conferma della rilevanza dell’appuntamento per l’intero movimento associativo.

Condividi l'articolo