Sabato 15 febbraio alle 17,30 nuovo appuntamento alla Dickens Fellowship nella propria sede di piazza Alberica 2/a. Nell’ambito delle celebrazioni del 180° anniversario della visita di Charles Dickens a Carrara, la filiale italiana della Dickens Fellowship consegnerà il premio Charles Dickens alla professoressa emerita Francesca Orestano.
SCARICA QUI LA LOCANDINA DELL’EVENTO
“Da quest’anno la Dickens di Carrara ha istituito il Premio Charles Dickens – commenta Marzia Dati, fondatrice e presidente della Dickens – che annualmente sarà conferito a una personalità del territorio impegnata nella diffusione della Cultura e a un insigne accademico o accademica che ha dato un contributo significativo agli studi dickensiani in Italia e nel mondo. Il 26 gennaio è stato premiato Davide Lambruschi, divulgatore di Cultura e Bellezza nella nostra città, il 15 febbraio riceverà il Premio la professoressa Francesca Orestano la più grande studiosa di Dickens in Italia”.
Francesca Orestano è un’accademica molto conosciuta e apprezzata nel mondo anglofono, ha insegnato Letteratura inglese all’Università degli Studi di Milano e ha condotto ricerche nell’ambito dell’estetica americana e britannica a partire dal Settecento, della cultura visiva vittoriana, delle avanguardie del Novecento, con uno speciale accento su John Ruskin, Walter Pater, Charles Dickens, e Virginia Woolf. Autrice di volumi su John Neal, su Willian Gilpin e il pittoresco, su La parola e lo sguardo, ha curato Dickens and Italy (2009); History and Narration (2011); New Bearings in Dickens Criticism (2012); Not Just Porridge. English Literati at Table (2017); Some Keywords in Dickens (2021); Lady Gardeners: Seeds, Roots, Propagation from England to the Wider World (2023). Tra i recenti saggi: Hogarth and Dickens, Dickens’s tramps, Dickens in Assassins’ Creed Syndicate, Little Dorrit, Dickens and the Chinaman, Dickens and Carrara, Dickens and the Arts of Modern Vision; Dickens and Woolf, two Londoners. Forthcoming: Chromophobia in American Notes, The Empty Chair: Nostalgia, Celebrity, Heritage. È membro onorario del Centro Universitario di Studi Vittoriani e Edoardiani, della Dickens Fellowship di Aberdeen, della Dickens Society, e Companion della Guild of Saint George.
La professoressa Orestano ha collaborato con la Dickens Fellowship di Carrara sin degli inizi del progetto, che ha portato alla realtà presente e al successo dell’unica Dickens Fellowship attiva in Italia. In occasione della International Conference “Art, Dickens and Landscape” tenutasi a Carrara nel luglio 2017, la sua collaborazione e consulenza è stata fondamentale per il successo dell’evento che ha visto la partecipazione di 250 persone dal mondo anglofono. In occasione della premiazione la professoressa Orestano terrà la lectio magistralis Immagini dell’Italia nelle pagine di Charles Dickens cui seguirà il finissage della mostra In Viaggio con Dickens. Back to Carrara a cura di Paolo Maggiani.