.Sabato 5 e domenica 6 luglio Paper Fest – Libri in piazza torna a Carrara e raddoppia in una nuova e suggestiva cornice cittadina, piazza Matteotti. La rassegna di presentazioni di libri ideata dalla casa editrice Paper First della Società Editoriale Il Fatto si trasforma quest’anno in un vero e proprio festival.
Due giorni di incontri, dialoghi e libri che raccontano il nostro tempo attraverso le voci più autorevoli del nostro giornale, il Fatto Quotidiano, ma anche della narrativa e della saggistica italiana.
Paper fest inaugurerà sabato 5 luglio alle 10,30 con i saluti della sindaca di Carrara Serena Arrighi, dell’assessore alla Cultura Gea Dazzi e di Cinzia Monteverdi Presidente e Ad SEIF e Presidente Accademia di Belle Arti di Carrara. A seguire, dalle 11, Antonio Padellaro presenterà con la giornalista de La Nazione Cristina Lorenzi il libro ‘Antifascisti immaginari’. Alle 18,30 sarà invece la volta di Giacomo Salvini assieme a Chiara Geloni di presentare “Fratelli di chat”. Alle 19,30 spazio a Daniela Ranieri con Alessandro Di Battista che parleranno de “Il rottamato. Antropologia di Matteo Renzi”. Chiuderà la giornata alle 21 Alessandro Orsini che presenterà “Casa Bianca-Italia. La corruzione dell’informazione di uno Stato satellite”.
Domenica 6 luglio si aprirà alle 10 con Alessandro Di Battista che presenterà “Democrazia deviata”, alle 11 Giorgio Dell’Arti con Antonio Padellaro parlerà invece di “Leone XIV” mentre a mezzogiorno sarà la volta di Nanni Delbecchi assieme a Gianni Barbacetto di presentare “I misteri di via dell’Anima” (Compagnia Editoriale Aliberti). Il pomeriggio si aprirà alle 18,30 assieme ad Alessandro Ferrucci che con Lucrezia Lante della Rovere presenterà “Non sai cos’è successo…”. Alle 19,30 Luca Sommi parlerà di “Solo amore. Appunti per un manifesto in difesa degli animali” prima del finale delle 21 con Marco Travaglio che presenterà “Ucraina, Russia e NATO in poche parole”.